Il grasso sulla pancia non è soltanto brutto, esistono infatti molti motivi per i quali può essere pericoloso per la salute, per esempio facilita malattie cardiache, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e altri disturbi ancora. Liberarsi del grasso addominale quindi è molto importante, qualcosa che va oltre la mera vanità.
Se la dieta e l’attività fisica non hanno fatto molto per ridurre il grasso sulla pancia, la causa potrebbe risiedere anche in fattori genetici, oppure ormonali.
Vediamo 11 motivi per i quali non riesci a perdere il grasso addominale.
1. Stai invecchiando. Il nostro corpo cambia, è in continua trasformazione, così come il nostro metabolismo rallenta con il passare degli anni, insieme al nostro bisogno di calorie giornaliere. E per le donne, a causa della menopausa, la situazione è ancora più difficile, perché in questo periodo la produzione di ormoni estrogeni rallenta, mentre per gli uomini la produzione di testosterone cala più lentamente.
2. Stai facendo l’allenamento sbagliato. Corri tutti i giorni o fai lezioni di Spin? Molto bene, ma l’allenamento cardio da solo non basta per ridurre il grasso addominale. È necessario combinarlo con un allenamento di forza, perché l’incremento di massa muscolare aiuta l’organismo a bruciare più calorie, quindi più grasso.
3. Stai mangiando cibi troppo lavorati. Cibi molto lavorati come cracker, patatine, farina bianca, zuccheri raffinati e bevande zuccherate, aumentano il grasso addominale molto velocemente. Al contrario, gli alimenti naturali come la frutta e la verdura, oppure i cereali integrali, sono ricchi di antiossidanti e aiutano la pancia a sgonfiarsi.
4. Stai mangiando i cibi sbagliati. Il nostro corpo non reagisce allo stesso modo a tutti i grassi che introduciamo: i grassi saturi (carne e latticini) fanno aumentare il grasso sull’addome, mentre i grassi monoinsaturi (olio d’oliva e avocado) e quelli polinsaturi (semi e alcuni pesci) hanno effetti benefici sulla pancia e fanno bene al corpo, ovviamente senza esagerare.
5. Il tuo allenamento non è abbastanza impegnativo. Per eliminare il grasso addominale, l’allenamento deve essere ad alta intensità. In altre parole, bello tosto. Un allenamento ad alta intensità infatti brucia più calorie, quindi permette miglioramenti più rapidi.
6. Stai facendo gli esercizi sbagliati. L’allenamento migliore è quello che presuppone esercizi funzionali che utilizzano i muscoli addominali, della schiena, pelvici e altri specifici. È molto importante usare più muscoli insieme, perché contemporaneamente aumenta anche la quantità di calorie bruciate.
7. Sei stressato. Scadenze strette, bollette, figli, problemi di lavoro: qualunque sia la causa dello stress, sicuramente aumenta la difficoltà del nostro obiettivo, principalmente per due motivi: facciamo meno caso all’alimentazione, produciamo ormoni direttamente collegati al grasso addominale, ovvero cortisolo.
8. Dormi poco. Se dormiamo meno di 6-7 ore a notte, vuol dire che avremo più possibilità di ingrassare. Sembra strano, ma è la scienza a dirlo.
9. Sei a forma di mela. Non c’è niente da ridere: se tendi a mettere chili sull’addome invece che sui fianchi e sulle cosce, allora sei fatto a forma di mela. Una predisposizione genetica per la quale sarà ancora più difficile liberarsi del grasso sulla pancia.
10. Sei malato. Attenzione, possiamo essere malati e non saperlo. Per esempio avere livelli troppo alti di testosterone, oppure essere prediabetici o diabetici. Se i risultati sperati non arrivano con la dieta e con l’esercizio, meglio fare visita al nostro medico.
11. Ti manca la motivazione. Ecco la questione più importante di tutte, o almeno quella più comune. La motivazione è fondamentale, sia nella dieta, sia nell’esercizio fisico. E sono tutte e due cose importantissime per dire addio al grasso addominale: una dieta a basso contenuto calorico, ricca di fibre e povera di carboidrati e zuccheri, unita a un allenamento serio e impegnativo, cardiovascolare e di forza, possono fare miracoli anche nei casi più disperati. Provare per credere.